Please use this identifier to cite or link to this item:
https://dipositint.ub.edu/dspace/handle/2445/48831
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.advisor | Mayer, Marc, 1947- | - |
dc.contributor.author | Redaelli, Sara | - |
dc.contributor.other | Universitat de Barcelona. Departament de Filologia Llatina | - |
dc.date.accessioned | 2014-01-13T10:19:10Z | - |
dc.date.available | 2014-01-13T10:19:10Z | - |
dc.date.issued | 2013-12-18 | - |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/2445/48831 | - |
dc.description.abstract | [ita]A Roma come nel resto dell’Impero, le case dell’élite, sedi delle relazioni affettive e politiche dei proprietari, costituivano un potente strumento di auto-rappresentazione. Per questo, spazi pubblici come atria, tablina, triclinia, generici “ambienti di rappresentanza”, portici, percorsi quotidianamente non solo da abitanti ma anche da clientes e amici, dovevano essere particolarmente “eloquenti”. Una lussuosa decorazione comunicava il prestigio sociale, economico e culturale del signore a tutti coloro che entravano nella sua domus o villa, luoghi di un sereno otium. Consideriamo in particolare i pavimenti decorati: al pari di un affresco, un mosaico figurato era chiamato a comunicare sensazioni e significati agli abitanti della dimora e ai suoi ospiti. In particolare, la dimensione intellettuale poteva essere affidata a immagini-simbolo quali Muse, poeti, filosofi, attori teatrali oppure a immagini mitologiche, sia sotto forma di ritratti sia di rappresentazioni di vicende con più personaggi coinvolti. Tra queste storie alcune si distinguono per la loro relazione con una o più opere letterarie di carattere epico o teatrale. Nella parte occidentale dell’Impero romano, Africa Proconsularis e Hispania si distinguono per la quantità e la qualità dei tessellati di questo tipo, datati su base stratigrafica o stilistica fra il I sec. a. C. e il V sec. d. C.. Nella maggior parte dei casi vi sono rappresentati episodi mitici anticamente molto noti che coinvolgono alcuni personaggi del ciclo troiano: il giudizio di Paride e il rapimento di Elena, lo svelamento di Achille a Sciro, il sacrificio di Ifigenia, la supplica di Crise ad Agamennone, la lite fra Achille e Agamennone (?), l’addio di Achille a Briseide, il confronto tra Glauco e Diomede, l’incontro tra Filottete e l’ambasceria greca, l’offerta della coppa di vino di Ulisse a Polifemo, l’incontro fra Ulisse e le Sirene. Ritroviamo inoltre storie raccontate in opere teatrali come la follia di Ercole, il tormento di Medea, la storia di Fedra e Ippolito. Si tratta di miti di origine greca facenti parte del patrimonio culturale romano fin dall’epoca arcaica della storia di Roma e caratterizzati da una lunga continuità di vita. I principali canali di conoscenza di queste storie erano la scuola e il teatro, importanti strumenti di romanizzazione attraverso cui la cultura greco-romana veniva diffusa nei territori conquistati. Nelle case delle élites provinciali, che guardavano a Roma come a un modello prestigioso, i tessellati con contenuto letterario erano chiamati a comunicare la cultura del proprietario. Immaginiamo che questi, sulla base delle proprie conoscenze più o meno profonde, scegliesse consapevolmente il tema per il mosaico, e poi stabilisse, d’accordo con gli artigiani, i criteri per un’elaborazione originale del soggetto a partire da un modello già esistente, generalmente di origine ellenistico. A partire dal confronto fra le immagini e i testi letterari di riferimento conservati in cui si racconta l’episodio rappresentato nel mosaico abbiamo provato a raccogliere possibili informazioni sulla cultura letteraria dei committenti. La corrispondenza basica fra alcuni “elementi chiave” (personaggi ed eventi peculiari), presenti nella versione scritta della storia e nei tessellati, garantiva la comprensione della vicenda da parte di un pubblico colto. Al di là di questa necessaria coerenza, nella maggior parte dei casi, rispetto ai testi di riferimento gli episodi sono rappresentati in forma semplificata e a volte anche compendiaria (con più sequenze riunite). La volontà di comunicare con successo dei significati, e dunque di ottenere, seguendo la teoria di R. Jakobson, un corretto feedback da parte del pubblico, poteva determinare un distacco dal modello e dal testo. Inoltre, l’epigrafia, soprattutto in Hispania, interveniva nei casi in cui l’immagine poteva essere ambigua, dando sempre una sicura veste colta all’immagine. Lo studio dei mosaici africani e ispanici con contenuto letterario permette dunque di esprimere alcune considerazioni sulla cultura dell’élite presente nei territori, purtroppo anonima e molto probabilmente ancora pagana, in epoca tardoantica. | - |
dc.description.abstract | [eng]As places for the political relationships of the owners, the houses of the élite, in Rome, like in the rest of the Empire, were a powerful tool for self-representation. For this reason, public spaces like atria, tablina, triclinia or porches, which were crossed daily not only by its inhabitants but also by clientes and amici, had to be particularly significant. A luxurious decoration communicated the social, economic and cultural prestige of the owner to all those who entered his domus or villa. We consider in particular the decorated floors: like a fresco, images in mosaics had to communicate feelings and meanings to the inhabitants of the house and to his guests. Particularly, the intellectual dimension could be entrusted to symbolic images such as Muses, poets, philosophers, actors, or mythological themes — both portraits and representations of episodes with some characters involved. Among these stories, some pictures are distinguished by their relationship to a specific literary work, epic or theatrical. Due to the number and the quality of this kind of mosaics, in the western part of the Roman Empire Africa Proconsularis and Hispania represent two interesting cases that are worth studying. In African and Hispanic mosaics especially (dated from the 1st century B. C. to the 5th A. D.), we can recognize stories that involve Homeric characters: the judgment of Paris, the kidnapping of Helen, the unveiling of Achilles in Skyros, the sacrifice of Iphigenia, Crises’ plea to Agamemnon, the farewell of Achilles and Briseis, the encounter between Glaucus and Diomedes, the quarrel between Achilles and Agamemnon (?), the encounter between Philoctetes and the Greek embassy, the offer of the wine cup of Odysseus to Polyphemus, the encounter between Ulysses and the Sirens. We also find other stories, such as those represented in Greek and Latin plays: the madness of Hercules, the torment of Medea, the story of Phaedra and Hippolytus. The knowledge of these legends and myths, very popular in the Greco-Roman culture at all times, depended on the school and the theatre. Considering the choice of the themes and the way they’re treated in each mosaic, this study is aimed to search for some information about the literary culture of the mosaics’ owners who, unfortunately, remain anonymous but were most probably members of the provincial élites. | - |
dc.format.extent | 535 p. | - |
dc.format.mimetype | application/pdf | - |
dc.language.iso | ita | - |
dc.publisher | Universitat de Barcelona | - |
dc.rights | (c) Redaelli, 2013 | - |
dc.source | Tesis Doctorals - Departament - Filologia Llatina | - |
dc.subject.classification | Paviments de mosaic | - |
dc.subject.classification | Hispània romana, 218 aC-414 dC | - |
dc.subject.classification | Imperi Romà, 30 aC-476 dC | - |
dc.subject.other | Mosaic pavements | - |
dc.subject.other | Roman Hispania, 218 B.C.-414 A.D. | - |
dc.subject.other | Roman empire, 30 B.C. -476 A.D. | eng |
dc.title | Estudios sobre texto e imagen en mosaicos con contenido literario en el Imperio romano (Africa Proconsularis e Hispania) | - |
dc.type | info:eu-repo/semantics/doctoralThesis | - |
dc.type | info:eu-repo/semantics/publishedVersion | - |
dc.identifier.dl | B. 1531-2014 | - |
dc.date.updated | 2014-01-13T10:19:10Z | - |
dc.rights.accessRights | info:eu-repo/semantics/openAccess | - |
dc.identifier.tdx | http://hdl.handle.net/10803/128498 | - |
Appears in Collections: | Tesis Doctorals - Departament - Filologia Llatina |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
01.REDAELLI_1de11.pdf | 103.36 kB | Adobe PDF | View/Open | |
02.REDAELLI_2de11.pdf | 93.1 kB | Adobe PDF | View/Open | |
03.REDAELLI_3de11.pdf | 672.65 kB | Adobe PDF | View/Open | |
04.REDAELLI_4de11.pdf | 2.3 MB | Adobe PDF | View/Open | |
05.REDAELLI_5de11.pdf | 2 MB | Adobe PDF | View/Open | |
06.REDAELLI_6de11.pdf | 10.17 MB | Adobe PDF | View/Open | |
07.REDAELLI_7de11.pdf | 130.11 kB | Adobe PDF | View/Open | |
08.REDAELLI_8de11.pdf | 292.5 kB | Adobe PDF | View/Open | |
09.REDAELLI_9de11.pdf | 116.44 kB | Adobe PDF | View/Open | |
10.REDAELLI_10de11.pdf | 90.65 kB | Adobe PDF | View/Open | |
11.REDAELLI_11de11.pdf | 3.66 MB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.